L’industria dell’Hospitality è in continua evoluzione e le nuove tecnologie oggi sono diventate uno strumento essenziale per la gestione dei dati, fondamentale per migliorare l’esperienza dei clienti e ottimizzare le operazioni aziendali.
In particolare, due grandi risorse a cui oggi possono attingere le aziende del settore alberghiero sono i Big Data e l’Artificial Intelligence. Quest’ultima infatti rappresenta uno strumento di grande valore, poiché permette di elaborare grandi quantità di dati per trarre informazioni preziose e immediatamente attivabili, indispensabili per prendere decisioni basate su dati concreti.
In questo articolo, analizzeremo 5 strategie innovative per l’utilizzo dei Big Data e dell’AI nell’industria dell’Hospitality, con particolare attenzione alle opportunità offerte dalle soluzioni di Business Intelligence e l’Advanced Analytics.
Cosa rappresenta l'Artificial Intelligence per l'Hotel Business
L’Artificial Intelligence rappresenta una svolta cruciale nell’Hospitality Industry, poiché consente di elaborare e analizzare grandi quantità di dati in modo rapido ed efficiente fornendo un tipo di analisi predittiva e prescrittiva, superando di gran lunga le possibilità offerte dai singoli gestionali, RMS, PMS e CRM, che si limitano ad un’analisi di tipo descrittivo.
A differenza infatti dei tradizionali sistemi di analisi a disposizione degli operatori del settore Hospitality che possono elaborare i dati e fornire delle informazioni utili solamente in ambiti ristretti, l’Artificial Intelligence può intervenire sullo storico dei clienti, le sue preferenze e le sue destinazioni, i servizi più acquistati e le tipologie di Hotel scelte in passato.
Con l’applicazione di modelli matematici e di algoritmi, l’AI può definire modelli di comportamento ricorrenti per operare delle previsioni fornendo la possibilità di realizzare offerte personalizzate e ottimizzare così il tasso di conversione.
Inoltre, l’AI può aiutare le aziende a monitorare e migliorare la qualità dei servizi offerti, fornendo feedback in tempo reale sulle esperienze degli ospiti e permettendo di rispondere prontamente alle loro richieste, persino anticiparle.

Cosa è necessario per una corretta strategia
La domanda a questo punto è: di cosa hanno bisogno le aziende per implementare una corretta strategia?
Per prima cosa, è fondamentale introdurre strumenti e tecnologie in grado di analizzare i Big Data dell’hotel industry, come i Data Lake e il Machine Learning, che permettono l’automatizzazione e l’ottimizzazione della raccolta, della selezione, dell’organizzazione e dell’analisi del dato.
Grazie a queste tecnologie le aziende possono interpretare al meglio i dati utili dei clienti, è possibile avere una significativa comprensione dei loro bisogni e delle loro esigenze.
Affinché tali tecnologie possano esprimere il loro massimo potenziale, è fondamentale anche il coinvolgimento di tutto il personale dell’azienda, dai ruoli operativi al management. Ogni individuo deve essere adeguatamente formato per poter interpretare le informazioni fornite dalle nuove soluzioni adottate.
Questo perché l’AI non rappresenta solo un’opportunità per migliorare l’esperienza dei clienti, ma anche per ottimizzare le operazioni aziendali, migliorare l’efficienza complessiva dell’azienda e garantire il successo delle strategie nel lungo termine.
In quest’ottica risulta basilare per le aziende acquisire un approccio data-driven (abbiamo spiegato qui come diventare una Data Driven Company).
Questo nuovo approccio implica l’abbandono dei vecchi sistemi di analisi e interpretazione dei dati per abbracciare la cultura data-driven. Ad ogni figura coinvolta viene richiesto di uscire dai vecchi automatismi e processi decisionali, per sostituirli con un mindset strategico che vede partire ogni ragionamento esclusivamente dal dato.
5 strategie pronte all’uso
È chiaro quindi che l’utilizzo della Business Intelligence (BI) e dell’Advanced Analytics nell’Hospitality Industry offre un grande potenziale specialmente nel migliorare la Customer Experience e ottimizzare i processi aziendali.
Abbiamo raccolto qui 5 strategie fondamentali che, a nostro avviso, le aziende del settore alberghiero possono e devono implementare da subito, magari utilizzando degli strumenti di BI già configurati per ridurre il time-to-market iniziale (es. BBI x Hospitality).
1. Strategia Customer-Centric
Si tratta di una strategia che posiziona il cliente al centro di tutto permettendo quindi di fornirgli dei servizi su misura.
Grazie all’utilizzo della BI e dell’Advanced Analytics, le aziende possono raccogliere dati sulle preferenze dei clienti, come la scelta della camera, la tipologia di pasto preferita, il tipo di attività preferita e altro ancora. Queste informazioni possono essere utilizzate per personalizzare l’esperienza dei clienti e offrire servizi in base alle loro esigenze specifiche.
2. Strategia di pricing frutto di un’analisi predittiva
L’analisi dei dati storici e dei dati di mercato può aiutare le aziende a prevedere la domanda futura e adattare la loro offerta di servizi in base alle esigenze dei clienti. Ad esempio, l’utilizzo dell’Advanced Analytics può aiutare le aziende a determinare i periodi di alta stagione e a pianificare di conseguenza l’offerta di servizi. In questo modo è possibile adottare tecniche di Revenue Management per massimizzare i profitti e ideare una migliore strategia di Pricing.
3. Miglioramento della gestione delle risorse
L’utilizzo della BI può supportare le aziende nel monitorare l’efficienza delle loro risorse, come il personale, gli spazi comuni, gli approvvigionamenti, il fabbisogno energetico e altro ancora. Questo si traduce nell’ottimizzazione delle risorse e nella riduzione dei costi complessivi dell’azienda.
4. Monitoraggio della Customer Experience
L’utilizzo della BI può aiutare le aziende a monitorare costantemente l’esperienza dei clienti, attraverso l’analisi dei feedback e dei dati raccolti durante il soggiorno. In questo modo per le aziende è più immediato identificare le aree in cui migliorare e adottare le azioni correttive necessarie per migliorare l’esperienza dei clienti.
5. Sviluppo di nuovi servizi
L’utilizzo dell’Advanced Analytics può aiutare le aziende a identificare nuove opportunità di business, sviluppare nuovi prodotti e servizi e migliorare la loro offerta complessiva. Ad esempio, l’analisi dei dati di mercato e dei dati dei clienti può aiutare le aziende a identificare le tendenze emergenti con notevole anticipo e a sviluppare offerte di servizi innovative per soddisfare tali nuove esigenze da parte della clientela.
Come scegliere il giusto partner di Business Intelligence
Scegliere il partner giusto per implementare la Business Intelligence può essere un fattore critico in un’ottica di implementazione della strategia dell’industria dell’Hospitality.
Esistono alcuni fattori chiave da considerare nella scelta del partner di BI, come la conoscenza specifica del settore: è importante che il partner di BI scelto abbia esperienza e competenze verticali nell’industria dell’Hospitality, in modo da comprendere le esigenze degli operatori e le criticità aziendali per offrire le soluzioni più idonee.
Inoltre il partner dovrebbe avere la capacità di integrare le tecnologie già utilizzate all’interno dell’azienda con le soluzioni di Business Intelligence, in modo da massimizzare l’utilizzo dei dati e ottimizzare le operazioni aziendali.
Altre caratteristiche da non sottovalutare sono:
- La capacità di trasferire il know-how all’azienda: come abbiamo già visto, in un’ottica di implementazione delle tecnologie di Business Intelligence, è importante che ogni risorsa acquisisca il know-how necessario ad utilizzare le nuove soluzioni e interpretare i dati acquisendo un approccio data-driven.
- Il supporto e assistenza post- implementazione: un altro aspetto fondamentale per garantire il corretto funzionamento nel lungo periodo delle soluzioni di Business Intelligence adottate.
In Blue BI abbiamo una profonda esperienza del settore Hospitality. Questo ci permette di introdurre nuove strategie basate sull’utilizzo dei Big Data e dell’Artificial Intelligence nel business dell’Hotellerie, con l’obiettivo di offrire alle aziende l’opportunità di rimanere competitive in un momento di continua evoluzione tecnologica e di non soccombere alle nuove dinamiche del mercato.
Realizziamo soluzioni di Business Intelligence & Advanced Analytics per trasformare semplici dati in informazioni di grande valore strategico.