Con il termine Mixed Reality (MR) si intende l’insieme delle tecnologie ed esperienze che combinano il mondo fisico con quello virtuale generando un ambiente ibrido nel quale è possibile vivere esperienze immersive e coinvolgenti. Il concetto di Mixed Reality (MR) si frappone tra Augmented Reality (AR) e Virtual Reality (VR) che rappresentano i due estremi all’interno dei quali esso prende vita:
- Da un lato, per Augmented Reality (AR) si intende qualsiasi tecnologia che crei un’esperienza di visualizzazione composita, sovrapponendo un’immagine digitale a ciò che l’utente osserva del mondo reale.
- Dall’altro lato, con il termine Virtual Reality (VR) si intendono quelle tecnologie o esperienze che prevedono l’immersione completa dell’utente in un mondo virtuale attraverso dispositivi che interrompono di fatto la connessione con le immagini e i suoni del mondo reale.

Dispositivi per la Mixed Reality
I dispositivi che consentono di accedere alle esperienze di Mixed Reality (MR) sono quelli capaci di combinare elementi di realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR) per creare un’esperienza di realtà mista in cui oggetti virtuali interagiscono con l’ambiente reale.
Alcuni esempi di dispositivi di mixed reality sono: Microsoft HoloLens, Magic Leap One, Oculus Quest, Meta Quest, Apple Vision Pro.

La Mixed Reality si basa su un insieme di tecnologie, tra cui l’intelligenza artificiale, la computer vision, i sensori e la grafica 3D. Questi strumenti permettono ai dispositivi MR di rilevare e interagire con l’ambiente circostante, riconoscere oggetti e superfici e tracciare i movimenti dell’utente. Questo consente di creare un’esperienza che sembra estendere il mondo reale.
A cosa serve e cosa permette di fare?
La Mixed Reality rappresenta un modo completamente nuovo di connettersi con il mondo e di interagire in esso. Tra le possibilità che offre questa tecnologia ci sono:
- Comprensione dell’ambiente: per mezzo dei sensori integrati nei dispositivi di Mixed Reality, è possibile definire l’ambiente circostante in un sistema di coordinate spaziali.
- Ancoraggio di oggetti: fissare la posizione degli oggetti virtuali nel mondo reale, in base al sistema di coordinate spaziali precedentemente definito.
- Comprensione umana: identificare i movimenti dell’utente nel sistema di coordinate spaziali, in particolare posizione e orientamento della testa e tracciamento delle mani.
- Audio spaziale: definire una posizione dell’audio nel sistema di coordinate spaziali replicando la percezione umana per intensità e direzionalità della fonte sonora.
- Collaborazione: esperienze multi utente di collaborazione su progetti, che consentono di interagire con elementi comuni in spazi condivisi
Vantaggi ed esempi di utilizzo
Uno dei principali vantaggi della Mixed Reality è la sua capacità di creare esperienze immersive e coinvolgenti. Ad esempio, un’app MR potrebbe consentire agli utenti di esplorare una città virtuale o di interagire con oggetti virtuali in tempo reale. Questo tipo di esperienza può essere utilizzato in molte applicazioni, tra cui l’educazione, il turismo, la formazione e l’intrattenimento.
La MR può anche essere utilizzata in applicazioni industriali, come la progettazione e la produzione. Ad esempio, un progettista potrebbe utilizzare un dispositivo MR per visualizzare un modello virtuale di un prodotto e modificare la sua progettazione in tempo reale. In questo modo, la MR può aiutare a ridurre i tempi di produzione e migliorare la qualità dei prodotti.
La Mixed Reality ha anche il potenziale per migliorare la comunicazione e la collaborazione tra le persone. Ad esempio, un gruppo di persone potrebbe utilizzare un’app MR per visualizzare un progetto in modo collaborativo e interagire con esso in tempo reale. Ciò potrebbe consentire di lavorare in modo più efficiente e di ottenere risultati migliori.
BBI Mixed Reality per il Fashion
Blue BI lavora da anni a supporto di aziende leader del settore Fashion & Luxury, fornendo soluzioni a valore aggiunto che contribuiscono alla crescita e all’innovazione del business.
Abbiamo individuato molteplici possibili applicazioni della tecnologia di Mixed Reality per il settore della moda: alla prova virtuale di un abito o personalizzazione dello stesso, che coinvolge il cliente in un’esperienza vissuta in prima persona, alla realizzazione di una sfilata virtuale, che consentirebbe a stilisti e designer di creare modelli di abbigliamento in 3D e vederli sfilare su una passerella virtuale.
Tuttavia in Blue BI ci siamo interessati in modo particolare alla visualizzazione dei prodotti e alla creazione di esperienze di shopping immersive, con particolare riferimento all’evento dello Showroom.
In questo contesto abbiamo sviluppato la soluzione Next Level Showroom, che cambia radicalmente il modo di preparare e vivere l’evento, sia per l’azienda che per i buyer coinvolti.
Se sei interessato a soluzioni di Mixed Reality, contattaci!
Realizziamo soluzioni di Business Intelligence & Advanced Analytics per trasformare semplici dati in informazioni di grande valore strategico.