Business Intelligence nel settore Insurance
Come in tutti i settori, l’importanza dei dati e della Business Intelligence è ormai assodata: i dati diventano informazioni strategiche e permettono una migliore gestione operativa.
Il settore assicurativo, per definizione, è totalmente basato sui dati: dati anagrafici dei clienti, delle loro polizze, dei servizi a cui aderiscono e anche dati monetari sulla situazione economica di singoli individui e famiglie.
Nonostante questa evidenza però, il mercato assicurativo è uno dei settori più tradizionali e conservatori del mercato e questo si riflette, ovviamente, anche nell’utilizzo delle tecnologie innovative.
La svolta è avvenuta solo negli ultimi anni: sempre più compagnie stanno infatti adottando un approccio data-driven per migliorare le loro operazioni e fornire ai clienti un servizio sempre più personalizzato.
Come tecnologie adottate, nel settore insurance vi è sicuramente l’intelligenza artificiale (AI drive insurance) e il machine learning (ML) per migliorare appunto la capacità di analizzare grandi quantità di dati trasformandoli in informazioni preziose per prendere decisioni informate e tempestive.
Approccio data-driven: come renderlo un fattore competitivo nel settore assicurativo?
Si riconoscono differenti vantaggi associati all’utilizzo e all’analisi dei dati:
Migliore comprensione delle tutele dai rischi
L’analisi dei dati fornisce informazioni dettagliate sui rischi associati a specifiche attività, i comportamenti dei clienti, le tendenze di mercato e le condizioni climatiche che possono influire sulle probabilità di sinistro. Risultato? Creazione di polizze “su misura”.
Riduzione dei costi
Possibilità di ridurre i costi operativi nelle aree modificabili dal punto di vista delle uscite monetarie. Conseguenze? Tariffe più convenienti per i clienti e migliore competitività delle compagnie stesse sul mercato.
Prevenzione frodi
Nel caso della fraud detection tramite machine learning, l’analisi dei dati aiuta le compagnie a identificare i comportamenti sospetti e le anomalie nelle richieste di risarcimento.
Risultato? Identificati i casi di frode e adozione di misure preventive.
Migliore gestione dei sinistri
L’identificazione dei problemi nei processi di gestione dei sinistri e l’adozione di misure preventive per evitare che si verifichino nuovamente in futuro.
Pianificazione del prodotto
La BI permette di identificare opportunità per nuovi prodotti innovativi o per l’adattamento di quelli esistenti, in base alle esigenze e alle tendenze dei consumatori.
Compliance e Reporting
Utilizzare la BI per gestire e generare report relativi alla conformità normativa può semplificare la documentazione e migliorare la trasparenza nei confronti degli organi di regolamentazione.
Strumento di vantaggio competitivo
L’individuazione di nuovi mercati e l’ottimizzazione dei processi aziendali.
In conclusione, l’importanza dei dati nel settore assicurativo è fondamentale per il successo delle compagnie e, in merito a tematiche attuali, anche per la sostenibilità.
Infatti, in un mondo sempre più interconnesso, complesso e digitalizzato, l’investimento nei dati è un imperativo strategico per le compagnie assicurative e, in generale, per tutte le aziende che mirano a prosperare, adattarsi alle mutevoli condizioni del mercato e soddisfare le crescenti aspettative dei clienti. I dati non sono solo informazioni: sono il fondamento su cui si costruisce la resilienza, la competitività e la fiducia del futuro.
Blue BI è nata proprio per questo: valorizzare i tuoi dati e aiutarti nel processo di Digital Transformation!
Contattaci per scoprire in che modo applichiamo le nostre soluzioni di business intelligence per il settore insurance.
Realizziamo soluzioni di Business Intelligence & Advanced Analytics per trasformare semplici dati in informazioni di grande valore strategico.