Miro è una piattaforma di collaborazione visiva che consente di lavorare in modo collaborativo su progetti di vario genere, tra cui la gestione di attività, la creazione di mappe mentali e la pianificazione di progetti. Offre una vasta gamma di strumenti e funzionalità per migliorare la produttività e l’interconnessione del team.
Scopriamo quali sono i principali strumenti utili a raggiungere i propri obiettivi efficacemente.
Templates
Miro offre una vasta gamma di modelli ben strutturati che aiutano i team a iniziare a lavorare sulla lavagna più rapidamente.
Tra i modelli più utilizzati troviamo le mappe mentali, i workflow, le tavole Kanban e altro ancora.
Per renderli più facili da reperire Miro li presenta raggruppati per categorie come “Agile Workflow”, “Strategy & Planning” e altre.
Ogni modello ha una struttura predefinita utile a organizzare le informazioni in modo coerente. Si possono utilizzare più template all’interno della stessa lavagna e dopo l’importazione si possono tenere tutti o alcuni degli oggetti che contengono.
Con un qualsiasi account a pagamento è possibile anche creare e salvare dei modelli personalizzati, utili nel caso in cui si necessita di tenere in memoria una certa struttura logica o grafica. Qui sotto si riporta la pagina principale in cui navigare per trovare il template più adatto alla specifica esigenza.

Sticky notes
Gli sticky notes sono uno strumento molto utile per organizzare le informazioni e le idee, consentendo di creare note virtuali che possono essere organizzate e condivise in modo visivo all’interno di una stessa lavagna collaborativa.
Gli sticky notes appaiono come piccoli quadrati colorati che contengono testo. Gli utenti possono scrivere qualsiasi cosa su di essi, come idee, attività, commenti o note, e posizionarle ovunque sulla lavagna in modo da facilitare la comprensione di alcune informazioni.
Gli sticky notes possono essere personalizzati con diversi colori, dimensioni, forme, oltre a poter contenere immagini e icone. Inoltre, è possibile utilizzare l’opzione di raggruppamento automatico degli sticky notes per una qualche caratteristica che li accomuna definendo così categorie o gruppi di informazioni. Infine si può attribuire a ciascuna nota un tag, utile per trovarla con velocità all’interno della lavagna grazie alla funzione di ricerca.
Commento
Questa funzione consente agli utenti di aggiungere commenti specifici e visivamente nascosti su qualsiasi elemento presente nella lavagna, come ad esempio una forma, una linea, un’immagine o un altro commento.
I commenti su Miro possono essere utilizzati per comunicare informazioni specifiche o per avviare una discussione su un particolare contenuto della lavagna. Gli utenti possono rispondere ai commenti degli altri membri del team, creando una conversazione in tempo reale.
Infine, Miro traccia i commenti su una cronologia, consentendo di visualizzare tutte le conversazioni e i commenti postati in precedenza in modo semplice e ordinato.
Share della lavagna e modalità di presentazione
La modalità di presentazione è una funzione che consente agli utenti di creare presentazioni visive utilizzando il contenuto della lavagna Miro.
Per utilizzare la modalità di presentazione, è necessario attivare la funzione facendo clic sull’icona “Presentazione” nella barra degli strumenti; questo mostrerà il contenuto della lavagna in un formato presentazione.
Durante questa modalità, l’utente che sta presentando può utilizzare il cursore per passare da una diapositiva all’altra, zoomare o ridurre l’immagine per mostrare dettagli specifici, come in una presentazione tradizionale. È possibile anche aggiungere effetti di transizione tra le diapositive, per rendere la presentazione più fluida.
Gli spettatori, che partecipano alla presentazione cliccando sul tasto “JOIN”, possono seguire passivamente il susseguirsi delle slide gestite dall’utente in modalità presentazione oppure interagire con la lavagna, utilizzando gli strumenti di disegno, di commento e di collaborazione per esprimere un’opinione o aggiungere qualche appunto.
Con questa funzionalità Miro permette di creare presentazioni accattivanti e coinvolgenti, consentendo agli utenti di comunicare le informazioni in modo efficace e allo stesso tempo raccogliere feedback in real time in modo ordinato e professionale. Infine, poiché la presentazione è basata sul contenuto della lavagna collaborativa, si può aggiornare e modificare facilmente, senza dover ricorrere a PowerPoint o ad altre piattaforme di presentazione esterne.
Google meet
L’interconnessione tra Google Meet e Miro consente di utilizzare Miro all’interno di una videoconferenza di Google Meet, fornendo un’esperienza di collaborazione visiva più integrata e fluida.
Per utilizzare questa funzionalità, si deve attivare l’integrazione di Miro con Google Meet nelle impostazioni del proprio account Miro.
In seguito, durante una videoconferenza di Google Meet, si può fare avviare una sessione di Miro dalla sezione attività; la scheda browser sarà reindirizzata così su Miro.
Durante la sessione avviata, tutti gli utenti, anche quelli sprovvisti di un account, possono visualizzare e modificare la lavagna contemporaneamente, utilizzando tutti gli strumenti a disposizione.
L’integrazione di queste due applicazioni è particolarmente utile per instaurare un’interazione in tempo reale tra team remoti; non dovendo avere più schede browser aperte aumenta la qualità e l’efficacia della comunicazione.
In conclusione gli strumenti Miro presentati risultano essere intuitivi e permettono un margine di personalizzazione che risponde ad una molteplicità di esigenze.
Miro in Blue BI
Miro è stato utile a Blue BI per gestire e organizzare workshop collaborativi tra una trentina di utenti provenienti da aree geografiche diverse con l’obiettivo di raccogliere feedback in tempo reale.
Grazie ad una lavagna Miro appositamente strutturata, gli utenti hanno potuto esprimere le loro opinioni e necessità sui dettagli dell’analisi dati che Blue BI ha proposto loro. Per gli utenti è stato semplice e smart inserire e discutere le loro richieste e per Blue BI è stato immediato organizzare e rispondere ai quesiti.
Realizziamo soluzioni di Business Intelligence & Advanced Analytics per trasformare semplici dati in informazioni di grande valore strategico.