Nelle aziende, in un mondo sempre più competitivo, le soluzioni di Business Analytics (BA) sono essenziali per prendere decisioni basate su dati concreti (data driven). Tuttavia, nonostante l’importanza crescente e generalizzata di queste tecnologie, per molte di esse la sfida rimane insormontabile.
Ecco i 5 errori più comuni che vengono commessi quando si implementano soluzioni di Business Analytics, e come evitarli.
1) Mancanza di una strategia chiara
L’errore più grossolano che le aziende possono commettere in ambito BI è non avere una strategia definita prima di avviare un progetto. Senza un piano chiaro, le soluzioni di BI rischiano di diventare strumenti generici, privi di obiettivi concreti. Questo porta spesso a un utilizzo inefficace dei dati (dati inutilizzati = costi) e a una scarsa adozione da parte degli utenti.
Come evitare questo errore:
È fondamentale comprendere con precisione ciò che si desidera ottenere (ad esempio, ottimizzare le vendite, migliorare l’efficienza operativa, monitorare le performance aziendali) e definizione una pianificazione accurata, in modo da raccogliere i dati necessari e scegliere le giuste tecnologie.
2) Sottovalutare la Qualità dei Dati
L’efficacia della Business Analytics dipende dalla qualità dei dati sorgenti di cui l’azienda dispone. Spesso, le aziende si concentrano più sulla tecnologia o, in generale, sull’ultima parte del processo, ovvero la reportistica (frontend), rispetto alla preparazione dei dati (ETL – backend). Dati incompleti, incoerenti o addirittura errati portano a interpretazioni fuorvianti e di conseguenza a prendere decisioni sbagliate.
Come evitare questo errore:
La pulizia e la gestione dei dati devono essere una priorità. La Data Governance, soprattutto al giorno d’oggi, è di vitale importanza. Così come affidarsi a un Data Quality Manager che può coordinare il lavoro di diversi Data Steward e implementare un Data Catalog centralizzato risulta fondamentale.

3) Sottovalutare l’importanza della Data Culture
Un altro errore comune è la mancanza di coinvolgimento degli utenti finali (business), sin dalle prime fasi del processo. Questo può portare ad un gap tra i risultati ottenuti e quelli attesi e conseguentemente ad una scarsa adozione e a un uso inefficace delle piattaforme.
Come evitare questo errore:
È cruciale coinvolgere le varie BU fin dall’inizio, per comprendere le loro necessità e aspettative. Identificare e coinvolgere i key user per ogni funzione aziendale coinvolta, come pure organizzare sessioni formative e creare una comunicazione continua può aiutare a garantire che gli utenti finali siano preparati ad utilizzare la soluzione e che questa risponda veramente alle loro esigenze.
4) Ignorare l’esistenza del debito tecnico
Il debito tecnico consiste in ogni intervento “quick and dirty” che fa funzionare l’esistente e rimanda la necessaria reingegnerizzazione complessiva. Questo “debito” avrà “interessi” che possono essere pesanti in termini di costi per riscrivere o modificare parte del codice. Più tempo scorre senza sistemare un modello che necessita aggiornamenti/ottimizzazioni, più è difficile (e di conseguenza costoso) metterci mano: è un mostro “invisibile” che mangia risorse ogni giorno senza dare nell’occhio.
Come evitare questo errore:
Allocare ogni anno una parte del budget destinato alla BI per permettere una revisione del codice delle procedure e l’ottimizzazione dei processi. Spesso può risultare una percentuale quasi irrisoria, talvolta invece occorre una fetta più sostanziosa. Si consiglia di pianificare dei progetti di assessment con regolarità (è consigliato ogni 3, massimo 5 anni).
5) Sopravvalutare le competenze interne
La Business Analytics, nelle sue declinazioni, può apparire più semplice di quello che è, per questa ragione le aziende spesso, per risparmiare, decidono di affidarsi a figure interne poco qualificate per progettualità che si rivelano poi onerose, colme di imprevisti, considerevolmente più dispendiose di quanto inizialmente previsto, finendo per produrre risultati scadenti e strumenti inutilizzati.
Come evitare questo errore:
Affidarsi a professionisti del settore, se non si possiedono abbastanza risorse per assumere personale qualificato o abbastanza tempo per formare quello già presente. Con il giusto partner al proprio fianco, le aziende possono raggiungere i risultati prefissati minimizzando i rischi.
Blue BI da oltre 10 anni aiuta le aziende a trasformare i propri dati in insight strategici. Non lasciare che i comuni errori nella BI ostacolino la crescita della tua azienda! Contattaci oggi per scoprire come possiamo aiutarti a implementare una soluzione di BI che realmente faccia la differenza per il tuo business.
Realizziamo soluzioni di Business Intelligence & Advanced Analytics per trasformare semplici dati in informazioni di grande valore strategico.