Il passaggio da sistema previsionale con Excel, previsioni di vendita con B&P, Forecasting

Forecasting AI

Condividi

La previsione aziendale è un processo chiave per qualsiasi organizzazione che miri a pianificare in modo efficace e prendere decisioni informate. Si tratta di un’attività che coinvolge la raccolta, l’analisi e l’interpretazione dei dati storici al fine di stimare futuri risultati o tendenze. Questo processo non è solo limitato alla previsione delle vendite o dei ricavi, ma può estendersi a molteplici ambiti aziendali, come la domanda di mercato, la gestione delle scorte, la pianificazione finanziaria, la pianificazione della produzione e altro ancora.

L’importanza della previsione aziendale risiede nella capacità di ridurre l’incertezza e i rischi. Una previsione accurata consente alle aziende di pianificare in modo efficace, ottimizzare le risorse, evitare sprechi e massimizzare le opportunità.

Tuttavia, la previsione aziendale presenta anche sfide significative. La complessità dei dati, l’incertezza del contesto economico e la dinamicità del mercato possono rendere difficile ottenere previsioni accurate. L’adozione di approcci e strumenti appropriati può migliorare notevolmente l’accuratezza e l’efficacia delle previsioni, consentendo alle aziende di prendere decisioni informate e guidate dai dati.

I limiti dei fogli di calcolo

Molte aziende sfruttano strumenti come i fogli di calcolo per i propri processi previsionali. Ciò è dovuto alla grande comodità, alla facilità di utilizzo e flessibilità di questo strumento. Tuttavia, se utilizzato per processi importanti, come la previsione, diversi limiti emergono:

  • lo strumento non dispone di controlli adeguati sulla correttezza e qualità dei dati inseriti. Aumenta, perciò, il rischio di errori e l’imprecisione dei risultati;
  • la quantità di dati gestibili è limitata. I fogli di calcoli non sempre possono garantire le performance e la mole di informazioni che molti processi richiedono.

 

 I fogli di calcolo non sono efficienti nel gestire diverse versioni dei calcoli. Inoltre, la condivisione e la collaborazione può risultare complessa.

Forecasting BI

Digitalizziamoci: i vantaggi delle Applicazioni Web

Passare a una soluzione web per la gestione dell’inputazione dei dati è la scelta migliore per superare i limiti dei fogli di calcolo. Una web application può essere adattata a molti tipi di processo e grazie ad un approccio modulare componibile, la soluzione permette il disegno della miglior interfaccia per supportare il processo in essere, senza necessità di modificarlo.

Attraverso questo strumento il processo previsionale può beneficiare di diversi miglioramenti.

  • Controllo sulla qualità dei dati: con un’applicazione web possiamo implementare funzionalità di controllo e validazione dei dati, aumentando la precisione e la correttezza dei processi.
  • Collaborazione e Versioning: un’applicazione centralizzata semplifica la condivisione delle informazioni all’interno del team e organizza le diverse versioni dei dati
  • Efficienza e Integrazione: questo tipo di strumento è pensato per gestire grandi volumi di dati e integrare facilmente le altre fonti, come il DWH aziendale.
  • Sicurezza: attraverso sistemi di login e autenticazione, le applicazioni web offrono livelli di sicurezza maggiori rispetto ai fogli di calcolo.
  • Workflow e ruoli: le web application permettono di gestire workflow e step di approvazione, funzionalità e permessi diversi a seconda del ruolo dell’utente e notifiche in caso di attività concluse.

Guardiamo al futuro: soluzioni avanzate di Forecasting

I due strumenti precedenti sono principalmente utilizzati per attuare processi previsionali definiti da molte regole, calcoli deterministici e stime da parte dell’utente basate su intuizioni ed esperienza delle persone. Questo approccio, però, presenta alcune limitazioni. In primo luogo, l’accuratezza dei risultati rischia di essere bassa, poiché il processo può essere fortemente influenzato dalle stime dell’utente e i calcoli applicati potrebbero non essere abbastanza flessibili da catturare particolari evoluzioni nell’andamento dei dati. In secondo luogo, questo tipo di processo può coinvolgere molti team e persone e richiedere diverso tempo tra la raccolta dei requisiti, raccolta dei dati e l’implementazione.

Adottare tecniche di forecasting per l’analisi dei dati storici e la previsione è la scelta ottimale per superare questi limiti. Con questo approccio si intende analizzare i dati storici attraverso modelli matematico-statistici per ottenere stime e previsioni di eventi futuri.  Inoltre, la possibilità di sfruttare algoritmi avanzati di intelligenza artificiale permette di ottenere risultati affidabili e accurati, grazie all’analisi di grandi quantità di dati. Una soluzione di forecasting garantisce un processo decisionale supportato dai dati e automatizzato, riducendo così tempi e costi.

Per maggiori dettagli, vi consigliamo di leggere il nostro articolo a riguardo.

Un caso studio sul Forecasting

Il team di Blue BI ha supportato un cliente nell’adozione di una web application, prima  e di tecniche avanzate di forecasting successivamente per sostituire un tool per la previsione di domanda di un prodotto completamente basato su fogli di calcolo.

Attraverso la soluzione di Budgeting & Planning di Blue BI, il nostro team ha replicato le funzionalità del tool esistente, dando la possibilità agli utenti di inserire valori in input (stock, prezzi, distribuzioni,…) e di ottenere, attraverso calcoli deterministici, una simulazione delle vendite fino a 10 anni. Il nuovo strumento, però, ha permesso una gestione efficiente delle versioni, un miglioramento dei calcoli effettuati e una maggiore qualità dei dati, attraverso controlli e workflow di approvazione.

Parallelamente, è stato implementato un motore di forecasting basato su algoritmi avanzati. In questo modo, gli utenti hanno la possibilità di scegliere se validare i risultati della simulazione basata sui loro input o optare per una soluzione data-driven, basata sui dati storici del prodotto.

Infine, ogni utente ha accesso a una dashboard Power BI per valutare e confrontare i risultati, attraverso grafici e tabelle.

Le soluzioni di Blue BI

BBI x Budgeting & Planning e BBI x Forecasting sono le soluzioni di Blue BI che aiutano le aziende nell’adozione di un’applicazione web e di tecniche di forecasting per processi previsionali. Il nostro team può individuare la soluzione migliore per le esigenze del cliente e supportarlo nel percorso di digitalizzazione. Contattaci per saperne di più!

Realizziamo soluzioni di Business Intelligence & Advanced Analytics per trasformare semplici dati in informazioni di grande valore strategico.

Autore

Tabella dei Contenuti