Non serve più sottolineare il ruolo fondamentale che la visualizzazione dei dati gioca nel processo decisionale aziendale, spesso però viene sottovalutato l’impatto della brand identity nei report aziendali ad uso interno. In questo articolo, esploreremo dunque come una brand identity ben definita possa migliorare l’efficacia e la comprensione dei report aziendali, contribuendo così al successo complessivo dell’azienda.
La brand identity rappresenta l’essenza di un’azienda, compresa la sua missione, i valori e l’immagine visiva. Include elementi come il logo, i colori, i font e lo stile grafico. Integrare questi elementi nei report aziendali va oltre la semplice estetica; rappresenta un modo per consolidare la presenza aziendale in ogni aspetto della comunicazione.
L’utilizzo coerente del logo, dei colori aziendali e dei font nei report Power BI contribuisce a creare un’esperienza visiva riconoscibile. La coerenza visiva è fondamentale per stabilire una connessione emotiva tra l’azienda e chi visualizza i report aziendali. Questa familiarità può tradursi in una maggiore fiducia, aumentando l’accettazione delle informazioni presentate. Questo, a sua volta, può influenzare positivamente la percezione degli stakeholder, inclusi clienti, partner commerciali e dipendenti.
I vantaggi della brand identity all’interno dei report PBI
- Consistenza visiva: la coerenza visiva dei report di Power BI, attraverso l’applicazione dell’identità del marchio, assicura un allineamento con altri mezzi di comunicazione aziendale, come siti web, brochure e presentazioni. Questo garantisce un’esperienza uniforme per gli utenti, consolidando nel contempo il riconoscimento del marchio.
- Professionalità: l’integrazione degli elementi dell’identità aziendale nei report di Power BI conferisce un’impressione di professionalità e affidabilità. Questo contribuisce a far percepire ai destinatari che il report rappresenta un prodotto ufficiale dell’azienda, aumentando così la fiducia nelle informazioni presentate.
- Differenziazione: integrare l’identità del marchio nei report di Power BI permette di differenziarsi dalla concorrenza. Elementi distintivi come colori, loghi e font conferiscono un’identità unica, consentendo all’azienda di distinguersi nel mercato.
- Riconoscimento del marchio: i report di Power BI che integrano l’identità del marchio giocano un ruolo fondamentale nel rafforzare la consapevolezza del marchio tra gli utenti. La presenza degli elementi distintivi del marchio nei report facilita l’associazione delle informazioni all’azienda, aiutando così a consolidare il riconoscimento del marchio tra il pubblico.
- Coinvolgimento degli utenti: un’identità del marchio solida può stimolare un maggiore coinvolgimento degli utenti. Gli utenti sono più propensi a interagire con i report che presentano un’immagine visiva accattivante e familiare, basata sull’identità distintiva del marchio.
- Coerenza aziendale: l’impiego dell’identità del marchio nei report di Power BI contribuisce a garantire la coerenza aziendale in tutte le comunicazioni. Questo riveste una particolare importanza per le aziende che operano in settori in cui la coerenza e l’affidabilità sono considerati valori imprescindibili.
![Brand Identity Report Power BI](https://www.bluebi.com/wp-content/uploads/2024/05/Brand-Identity-Report-Power-BI-1024x506.jpg)
Come impostare la brand identity all’interno dei report PBI
- Temi del Report: uno dei passaggi più importanti è quello di creare una palette di colori personalizzata per il cliente di riferimento. Quindi creare un Theme personalizzato che verrà usata all’interno del report PBI.
Per creare quest’ultimo bisogna creare un file “JSON” all’interno del quale definire i colori primari e secondari dalla palette di colori del marchio, impostare regole di formattazione colore testo, come colore dei titoli, paragrafi e colori in casi di Good/Bad data. - Caratteri: nel caso che il marchio avesse dei font già stabiliti per ogni tipo di testo, utilizzare le stesse regole definite per la brand identity del marchio. Altrimenti, definire dei font specifici, per ogni testo che ci sarà all’interno del report, tra vari titoli, paragrafi, e possibile testo inserito come informazione.
- Logo: utilizzare il logo aziendale all’interno del report seguendo le regole stabilite dal marchio stesso, come ad esempio la posizione del logo all’interno del report, opzioni di logo, l’intestazione o il piè di pagina del report etc.
Tale logo verrà utilizzato in ogni pagina del report, sempre nello stesso modo per garantire un uniformità. - Layout del Report: progettare il layout del report in modo da riflettere l’identità visiva del tuo marchio. Utilizza spaziatura, allineamento ed elementi di design coerenti in tutto il report. Incorpora i colori del marchio per sfondi, bordi e testo.
Per un lavoro più efficiente con il layout del report, creare uno sfondo in un altro strumento come PowerPoint, e salvare le diapositive come delle immagini. Queste immagini possono essere poi utilizzate come background delle pagine del report, senza dover modificare ogni volta ogni singolo elemento del report. - Visualizzazioni Personalizzate: esplora le visualizzazioni personalizzate disponibili nel marketplace di Power BI che si allineano allo stile del tuo marchio. Personalizza le visualizzazioni per abbinare lo schema di colori e le linee guida di design del marchio.
- Opzioni di Esportazione del Report: personalizzare le opzioni di esportazione del report per includere l’identità del tuo marchio. Regolare le impostazioni per PDF, PowerPoint o altri formati di esportazione per garantire che i report esportati mantengano l’immagine visiva del tuo marchio.
La brand identity non riguarda solo l’aspetto visivo, ma anche la narrativa aziendale. Integrare la storia aziendale nei report aziendali consente di creare un legame più profondo con il pubblico. L’uso di elementi visivi e testuali che riflettono la brand identity facilita la comunicazione efficace delle informazioni complesse, mantenendo nel contempo l’attenzione e l’interesse degli utenti.
Storytelling e narrativa aziendale all’interno dei report PBI
L’analisi dei dati è un processo molto importante aziendale, ed integrando lo storytelling nei report di Power BI, è possibile trasformare i dati in una potente narrazione che ispira, informa e guida le decisioni aziendali. Per facilitare l‘utilizzo del report per gli utenti, un modo efficiente potrebbe essere quella di uniformare il più possibile la navigazione tra una pagina all’altra, oppure da un report all’altro.
Per uniformare la navigazione del report possiamo definire i seguenti elementi del report:
- Struttura coerente: per garantire una migliore comprensione del report, è essenziale stabilire una struttura coesa, organizzando i contenuti in sezioni logiche e gerarchiche. Ad esempio, è possibile ordinare i report in base alle funzionalità, ai processi o alle aree di interesse specifiche
- Menu di navigazione: per facilitare la navigazione nel report, è essenziale inserire un menu ben visibile e facilmente accessibile all’inizio del documento. Questo menu deve chiaramente elencare le sezioni principali del report, consentendo agli utenti di passare rapidamente da una sezione all’altra con facilità.
- Pulsanti di navigazione: utilizzare pulsanti di navigazione o collegamenti ipertestuali all’interno del report per consentire agli utenti di spostarsi facilmente tra le pagine o le sezioni correlate. Assicurarsi che i pulsanti siano consistenti in tutto il report.
- Pannello dei filtri: utilizzare una sezione dedicata a tutti i filtri utilizzati all’interno del report in modo da facilitare l’utilizzo di quest’ultimi all’interno del report. I filtri possono essere gli stessi e sincronizzati per ogni pagina del report, oppure essere personalizzati per ogni pagina del report. La posizione però di quest’ultimi all’interno del report deve essere uniforme per tutte le pagine.
- Pagine di riepilogo: aggiungere all’inizio del report pagine di riepilogo o dashboard che presentino una panoramica delle metriche chiave o dei risultati principali. Questo fornisce agli utenti un punto di partenza per approfondire i dettagli in seguito
- Link interni: utilizzare collegamenti interni all’interno del report per consentire agli utenti di accedere rapidamente a sezioni specifiche o punti di interesse all’interno di una pagina.
In conclusione, l’integrazione della brand identity nei report aziendali è cruciale per il successo a lungo termine di un’azienda. Oltre a contribuire alla coerenza visiva, essa comunica professionalità, credibilità e differenziazione competitiva. Noi del team Blue BI aiutiamo i nostri clienti nell’armonizzare i report di Power BI con l’identità aziendale, considerando tale aspetto non solo come un investimento estetico, ma come una strategia fondamentale per coinvolgere e influenzare positivamente i nostri stakeholder.
Realizziamo soluzioni di Business Intelligence & Advanced Analytics per trasformare semplici dati in informazioni di grande valore strategico.